Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ca' Foscari University of Venice-Research fellowship for specific project:Lingua e metodologia didattica nell’insegnamento accademico in lingua inglese: due lati della stessa interfaccia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ca' Foscari University of Venice-Research fellowship for specific project:Language and teaching methodology in lecturing through English: two sides of the same interface? |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
Descrizione sintetica in italiano | Il Processo di Bologna (1999) ha dato impeto all’internazionalizzazione delle istituzioni universitarie in Europa.Tra gli ‘sforzi dell’internazionalizzazione’ è da annoverarsi l’insegnamento accademico in lingua inglese, il quale costituisce una sfida per i docenti non anglofoni. Il progetto di ricerca si inserisce in questo quadro e parte dal duplice assunto per cui: a. insegnare significa comunicare in modo efficace; b. la comunicazione è un’azione (soprattutto, ma non solo) linguistica. Si ipotizza che le due dimensioni di lingua e metodologia-didattica non abbiano confini precisi, netti e definiti, ma rappresentino le due componenti dello stesso costrutto, che chiameremo interfaccia lingua-metodologia didattica. |
Descrizione sintetica in inglese | The Bologna process (1999) has given impetus to the internationalization of Higher Education Institutions in Europe. One of the consequences of this phenomenon is that of lecturing through English which represents a challenge for the non-native English speaking lecturer. The research project is related to this development and starts from the dual assumption that a. lecturing means communicating in an effective way, b. communication is a above all linguistic action. It is hypothesized that the two dimensions of language and teaching methodology do not have precise boundaries but represent two sides of the same construct, which will be called language-methodology interface. |
Data del bando | 17/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23591 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=138305 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI, PUBBLICAZIONI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSO DURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
turchett@unive.it | |
Telefono | +00390412345709 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://static.unive.it/domandeconcorso-en/accesso/dslcc-l-lin02 |