Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie Operative per Nuovi Approcci non Distruttivi agli Interventi e alla gestione Interoperabile dei beni culturali - MONADII |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Operational Methodologies for New Not-Destructive Approaches related to the Interoperable Management and interventions on Cultural Heritage - MONADII |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca si concentra sulla manutenzione,conoscenza,divulgazione, salvaguardia e gestione,anche automatica del Cultural Heritage architettonico mondiale, ma riguarda anche gli interventi di nuova costruzione,attraverso l’utilizzo di materiali tradizionali o innovativi.Il progetto intende individuare un approccio poliedrico al bene culturale architettonico attraverso un sistema di modellazione BIM– Building Information Modeling–attraverso cui possiamo conquistare un obiettivo davvero ambizioso,ossia quello di “affrontare” il bene culturale declinandolo sotto molteplici aspetti di studio. Un modello BIM dell’architettura può essere rivolto a interventi di recupero e restauro, attraverso indagini non distruttive;alla gestione e sua manutenzione dell’edificio, anche con l’ausilio dell’automazione;alla conoscenza,comunicazione,disseminazione e fruizione del patrimonio culturale,con approcci virtuali immersivi anche a fini turistico-culturali. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project focuses on knowledge, dissemination, preservation, service and management – even recurring to automatic tools – of the world's architectural cultural heritage, but it also concerns new buildings, referring to traditional or innovative materials. The project aims to identify a multi-faceted approach to architectural cultural heritage using a BIM modeling system (Building Information Modeling), through which we can achieve an ambitious goal, that is to "face" cultural heritage declining it under multiple aspects of study. A BIM model of architecture can constitute a virtual base for the preservation of cultural heritage, carring out on it non-destructive investigations; it can be used also for the management and service of the building – also recurring to automation – as well as for the knowledge, communication, dissemination and enjoyment of cultural heritage, with immersive virtual approaches in case of tourist-cultural purposes. |
Data del bando | 16/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipd.it/ricerca/finanziamenti/finanziamenti-strutturali; www.dicea.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Veneto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Sito web | http://www.regione.veneto.it |
cosimo.monteleone@unipd.it | |
Telefono | 049-8276737 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |