Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un sistema di microperforazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a microdrilling system |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le continue richieste di energia spingono all’ottimizzazione delle risorse energetiche disponibili ed in particolare allo sfruttamento intensivo dei giacimenti petroliferi. Una tecnica promettente in tale contesto riguarda la stimolazione dei pozzi eseguendo delle microperforazioni utili al drenaggio dell’olio. L’attività, si inserisce all’interno di questo contesto e riguarda lo sviluppo di un sistema di microperforazione idoneo ad essere utilizzato in pozzi petroliferi. Il dispositivo deve poter essere guidato mentre esegue la perforazione e deve sfruttare la tecnica di perforazione denominata dual reciprocating drilling (DRD) abbinata ad una azione percussiva della punta di penetrazione. Il lavoro riguarda la progettazione meccanica di massima del dispositivo, lo sviluppo dell’architettura di controllo e l’identificazione delle principali criticità. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall demand for energy looks set to continue to expand and requires an optimization of the available energy resources and especially the intensive exploitation of oil well. In that regard, a promising technique involves the stimulation of wells by means of microdrilling useful for draining the oil. The activity, that is part of this context, concerns the development of a microdrilling system suitable for the use in oil wells. The device must be capable of steering guided by an operator or a program along a defined trajectory while drilling and should be use the drilling technique named “dual reciprocating drilling” (DRD) combined with a percussive action of the penetration tip. The work involves the mechanical design of the device, the development of the control architecture and the identification of the major criticalities. |
Data del bando | 19/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MILANO |
Sito web | http://www.mecc.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |