Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VI.ST.E. VISUAL STORYTELLING. Una ricerca per bambini di età tra i 5 e i 7 anni. Educare alle emozioni. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | VI.ST.E. VISUAL STORYTELLING. Una ricerca per bambini di età tra i 5 e i 7 anni. Educare alle emozioni. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | - Stato dell’arte - Raccolta di case studies di Storytelling in ambito didattico, con particolare attenzione all’autocomprensione delle emozioni e alla fascia di età 4-7 anni; - Supporto alla progettazione di percorsi didattici; - Conduzione di Interviste e Focus Group o piccoli gruppi di discussione con bambini, insegnanti, genitori e trascrizione, analisi, lettura dei relativi “protocolli”: - Attività didattica con i bambini in laboratorio e/o nel contesto scolastico: conversazione-discussione con i bambini (e video-registrazione), co-costruzione delle storie/racconti con sfondo integratore, monitoring, ecc.; - Videoregistrazioni in contesto e costruzione di brevi video funzionali alla didattica; - Costruzione di un Database e documentazione delle esperienze; - Elaborazione di learning objects e materiali didattici; - Presentazione dei risultati a conferenze e workshop; - Collaborazione alla scrittura di articoli scientifici sui risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | - Stato dell’arte - Raccolta di case studies di Storytelling in ambito didattico, con particolare attenzione all’autocomprensione delle emozioni e alla fascia di età 4-7 anni; - Supporto alla progettazione di percorsi didattici; - Conduzione di Interviste e Focus Group o piccoli gruppi di discussione con bambini, insegnanti, genitori e trascrizione, analisi, lettura dei relativi “protocolli”: - Attività didattica con i bambini in laboratorio e/o nel contesto scolastico: conversazione-discussione con i bambini (e video-registrazione), co-costruzione delle storie/racconti con sfondo integratore, monitoring, ecc.; - Videoregistrazioni in contesto e costruzione di brevi video funzionali alla didattica; - Costruzione di un Database e documentazione delle esperienze; - Elaborazione di learning objects e materiali didattici; - Presentazione dei risultati a conferenze e workshop; - Collaborazione alla scrittura di articoli scientifici sui risultati della ricerca. |
Data del bando | 23/05/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/3100-pedagogia-generale-sociale?group=18 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Libera Università di Bolzano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bolzano |
Sito web | https://www.unibz.it |
personnel_academic@unibz.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unibz.it/it/home/position-calls/positions-for-academic-staff/3100-pedagogia-generale-sociale?group=18 |