Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove biomolecole per la difesa fitosanitaria di prodotti ortofrutticoli e loro trasformati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New biomolecules for the pest management on fruits, vegetables and their derivatives |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo di sistemi anticrittogamici biodegradabili, che siano al contempo efficaci ed evitino l'inquinamento sia dell’ambiente agrario sia dei prodotti alimentari, è altamente auspicabile e di fondamentale interesse per le imprese del settore. Inoltre, i patogeni oggetto del presente progetto sono particolarmente importanti nella produzione ortofrutticola e vitivinicola, settori chiave del territorio Veneto. La proposta si inserisce in questo contesto proponendo la sintesi di una classe di molecole di origine naturale (Dipartimento di Scienze Chimiche), lo studio della loro efficacia come biopesticidi (Dipartimento TESAF) e in campo su prodotti da consumo fresco (Azienda Agricola Corradi) o trasformati (Azienda Coccitech). In particolare, siamo interessati a trovare prodotti che possano arginare i marciumi causati dai funghi su ortaggi da foglia e sull’uva in prossimità della raccolta del prodotto quando non è consentito intervenire con i tradizionali fungicidi. |
Descrizione sintetica in inglese | The development of biodegradable molecules for pest management is highly desirable and of vital interest to industry companies. Such molecules should be effective, environmental friendly and avoid pollution of food products. The present research project aims at synthesizing and testing naturally-occurring biomolecules to be employed against pathogens that are of particular interest in the fruit and vegetable production. In this framework, the synthesis of the biomolecules of natural origin will be exploited at the Department of Chemical Sciences (aim of the present fellowship), while the study of their efficacy as biopesticides at TESAF Department. Finallt, the efficacy of the biomolecules will be also evaluated in open field on fresh (Azienda Agricola Corradi) or processed (Coccitech Company) consumer products. |
Data del bando | 24/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.unipd.it |
segreteria.chimica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |