Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sperimentazione di moduli didattici su temi di fisica avanzata per sviluppare competenze di futuro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and experimentation of teaching modules on cutting-edge scientific issues to develop future-scaffolding skills |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Teaching methods |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In una società in profondo mutamento e a fronte di problemi globali come i cambiamenti climatici e la crisi economica, i giovani incontrano sempre maggiori difficoltà a immaginarsi nel futuro e a pensarsi come futuri professionisti in carriere STEM. Come può l’insegnamento della fisica a livello di scuola secondaria superiore fornire strumenti per la gestione, razionale ed emotiva, dell’incertezza verso il futuro? Il gruppo di ricerca in didattica della fisica, nell'ambito del progetto Europeo I SEE e del PLS, sta costruendo moduli didattici mirati a favorire, attraverso lo studio della fisica, lo sviluppo di competenze di futuro (future-scaffolding skills). Gli obiettivi dell’assegno sono: costruire strumenti per monitorare la sperimentazione dei moduli e valutarne l’efficacia; analizzare i dati raccolti e realizzare almeno due case studies; mettere a punto materiali per la formazione degli insegnanti (in collaborazione col progetto EXPERES). |
Descrizione sintetica in inglese | Due to the deep social changes and global problems like climate change and economical crisis, young generation has difficulties in imagining themselves in the future and as future professionals in STEM careers. How can the contents of physics be reconstructed so as to make disciplinary learning a place to develop competencies to deal with the future? The Physics Education Research Group, within the context of the EU project I SEE and of the Italian project PLS, is designing innovative approaches and teaching modules to foster, through physics education, students’ capacities to imagine the future (future-scaffolding skills). The objectives of the postdoc fellowship are: to build analytic tools to evaluate the modules experimentation and their effectiveness; to analyse the data collected and carry out at least two case studies; to develop, in collaboration with the project EXPERES, materials for teacher education. |
Data del bando | 30/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
olivia.levrini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |