Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Generi in carriera". Ricerca e formazione in Università tra discriminazione e pari opportunità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "Genders in career". Research and education between discriminations and equal opportunities |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Campo principale della ricerca | Anthropology |
Sottocampo della ricerca | Cultural anthropology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende indagare le disuguaglianze di genere nell’Ateneo di Bologna. A partire da una prospettiva antropologica in virtuoso dialogo con altri contributi disciplinari il programma di ricerca mira, nello specifico: a) alla realizzazione di un’analisi del bisogno formativo in tema di educazione al genere e alle pari opportunità espresso da studenti/esse dell’Università di Bologna; b) all’analisi delle rappresentazioni relative alle responsabilità di cura di ricercatori/trici e docenti che si trovano in fasi diverse della carriera accademica per comprendere se e in che misura queste informino le progressioni di carriera. L’obiettivo è di contribuire alla progettazione ed implementazione di misure per la promozione delle pari opportunità nell’Ateneo di Bologna. La metodologia di ricerca si caratterizza per l’approccio dei mixed methods che permette di integrare strategie d’indagine qualitativa (focus group, interviste semi-strutturate in profondità) e quantitativa (questionari). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims at investigating the gender inequalities in the University of Bologna from an anthropological perspective. Specifically, the research program aims at: a) carrying out a training needs analysis in the field of gender education and equal opportunities targeting UNIBO students; b) collecting data on the representations of UNIBO faculty (researchers and professors at different stages of the academic career) on care related duties in order to understand if and how care related representations impact on career advancement. Valuing and interdisciplinary insight, the goal is to contribute to the design and implementation of measures aimed at promoting equal opportunities within the University of Bologna. Although privileging ethnographic research instruments, the project methodology is characterized by the mixed methods approach that integrates strategies of qualitative (focus groups, semi-structured in-depth interviews) and quantitative (questionnaires) research. |
Data del bando | 30/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE "GIOVANNI MARIA BERTIN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipsceduc.info@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 13/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |