Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca di biomarcatori in api da miele |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomarkers discovery in honey bees |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le api da miele si trovano ad affrontare diverse “noxae” che indeboliscono il patrimonio apistico compromettendo l'impollinazione e quindi l'approvvigionamento alimentare mondiale. Lo scopo di questo progetto è quello di identificare, verificare e convalidare un gruppo di biomarcatori di stress / benessere colonia con particolare enfasi sullo studio del proteoma dell'emolinfa delle api che sarà analizzata applicando tecniche proteomiche, tra cui SDS-PAGE, 2-DE e identificazione proteica mediante spettrometria di massa. Lo studio si svolgerà sia in condizioni controllate con api ingabbiate che potranno essere esposte ad agenti biotici (es. infezione da Nosema ceranae e Varroa destructor) e abiotici (es. cattiva alimentazione, esposizione a agrochimici) sia su campo, al fine di definire marcatori di stress sia altamente specifici, sia meno specifici ma precoci, che potrebbero poi essere utili per meglio chiarire la multifattorialità intrinseca del fenomeno delle perdite di colonia. |
Descrizione sintetica in inglese | Honey bees are facing several menaces that, acting jointly, jeopardize pollination and consequently world food supply. The aim of this project is to identify, verify and validate a panel of biomarkers of colony stress/welfare with particular emphasis on the study of the proteome of honey bee hemolymph. A broad range of proteomic techniques will be used including SDS-PAGE, 2-DE and protein identification by Mass spectrometry. To guide the identification process, both free-flying colonies and caged bees, will undergo biotic (Nosema ceranae infection and Varroa destructor infestation) and abiotic (poor nutrition, exposure to agrochemicals) stressors in controlled experiments. Colony parameters will be also considered and used, to better define the overall status of the colony. Both highly specific and broader but early markers of stressful conditions will be useful to untangle the intrinsic multifactoriality of the colony losses phenomenon. |
Data del bando | 31/05/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
amministrazione.vet@unibo.it; morena.trigolo@unibo.it;giancarlo.avallone@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |