Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio delle proprietà dei magneti ibridi a base di ferrite |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the properties of ferrite-based hybrid magnets |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Caratterizzazione magnetica, strutturale e morfologica di materiali magnetici ibridi prodotti nell’ambito del progetto H2020 “AMPHIBIAN”. In particolare lo studio di materiali con proprietà magneticamente dure a base d’ossidi. - Caratterizzazione delle interazioni magnetiche interparticella tramite tecniche di magnetometria, tecniche utilizzano la radiazione sincrotrone o i fasci di neutroni e la microscopia elettronica. - Studio dei processi di magnetizzazione, smagnetizzazione in questi materiali. Studio dell’anisotropia magnetica. Sviluppo di tecniche per determinare l’anisotropia magnetica. - Studio delle proprietà chimiche, strutturali e magnetiche di questi materiali tramite radiazione sincrotrone o neutroni. -Sviluppo della tecnica magneto-ottica spettroscopica per studiare i precedenti temi. |
Descrizione sintetica in inglese | Magnetic, structural and morphological characterization of the hybrid magnetic materials produced in the framework of the EU H2020 “AMPHIBIAN” project. In particular these characterizations will be focused in the properties of magnetically hard oxides. -Characterization of the inter-particle interactions by magnetometry, using Synchrotron radiation or neutron sources and by electron microscopy. -Study of magnetization and demagnetization in these materials. Study of the magnetic anisotropy. Development of techniques to determine the magnetic anisotropy. -Study of the chemical, structural and magnetic properties of these materials by using radiation of synchrotron or neutrons. -Development of the magneto-optic spectroscopy to investigate precedent themes. |
Data del bando | 07/06/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26.000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/7260_DOC_IT.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Importo annuale | 26000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Esperienza richiesta: in almeno tre delle seguenti tematiche scientifiche (riportate in ordine d’importanza): 1. Caratterizzazione magnetometrica di materiali magnetici a base d’ossidi di struttura cristallina tipo spinello o esaferrite. 2. Studio dei meccanismi d’accoppiamento magnetico fra particelle nei materiali magnetici. 3. Studio dei processi di magnetizzazione e smagnetizzazione in materiali magnetici duri. 4 Caratterizzazione magnetica, strutturale e morfologica di materiali magnetici tramite utilizzo di grandi installazioni che utilizzano radiazione di sincrotrone o neutroni. 5 Caratterizzazione strutturale di materiali magnetici utilizzando i raggi X e caratterizzazione morfologica tramite microscopia elettronica in trasmissione o scansione. 6. Esperienza in magneto-ottica. 7. Esperienza nei processi di preparazione, crescita o sinterizzazione di materiali magnetici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
It is requested an expertise in at least 3 of the next items. The items are reported in decreasing order of importance: 1) Magnetometric characterization of magnetic materials composed by oxides with spinel or hexaferrite crystal structure. 2) Study of the magnetic coupling mechanisms between particles in magnetic materials. 3) Study of the magnetization and reversal process of hard magnetic materials 4) Magnetic, structural, and morphological characterization of magnetic materials using Large Facilities like Synchrotron or Neutrons sources. 5) Structural characterization of magnetic materials using X-ray techniques and morphological characterization using transmission or scanning electron microscopies. 6) Expertise in Magneto-optical characterization. 7) Expertise in synthesis, growth or sintering of magnetic materials. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e del curriculum, e colloquio sulla materia dell’assegno, in corrispondenza con il profilo richiesto. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui fino a 70 punti per la valutazione dei titoli e fino a 30 punti per il colloquio. La valutazione considera la congruenza fra il profilo del candidato ed i requisiti richiesti. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be based on the evaluation of the scientific titles and the CV, followed by an interview. The commission can give a total of 100 points, the evaluation of the scientific titles and CV will be value up to 70 while the interview up to 30 points. The selection will valuate the correspondence between the candidate’s profile and the requested qualifications. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR- Istituto dei Materiali per l'Elettronica ed il Magnetismo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PARMA |
Codice postale | 43124 |
Indirizzo | Parco Area delle Scienze 37/A |
Sito web | http://www.imem.cnr.it |
concorsi-imem@imem.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |