Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di metodologie di virtual commissioning per macchine automatiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of methodologies for virtual commissioning of automatic machines |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le moderne macchina automatiche sono complessi sistemi meccatronici le cui prestazioni finali dipendono pesantemente dall’interazione sinergica tra i gruppi meccanici ed il sistema di controllo. Nell’attività di ricerca si vogliono sviluppare delle metodologie per il virtual commissioning, il che significa poter simulare il comportamento della macchina prima che la stessa sia installata. Questo al fine di avere uno strumento che permetta di sviluppare, partendo dal CAD 3D dei progetti meccanici, un modello virtuale completo collegabile non solo con la logica di controllo, ma con il reale sistema di controllo che sarà utilizzato. Nel modello virtuale si considererà anche l’emulazione di guasti. Il progetto di ricerca è inserito all’interno del progetto regionale PATTERN: Prognostica, ergonomia e virtualizzazione per le macchine AuTomaTiche in Emilia RomagNa " – CUP E42F16000180007. |
Descrizione sintetica in inglese | Nowadays, automatic machines are complex mechatronic systems. Overall performance strongly depends on the synergic interaction between the mechanical groups and the control system. In the research activity, the main goal is the development of virtual commissioning methodologies, this means simulating the behavior of the machine before it is installed. This in order to have a tool that allows to generate, starting from CAD 3D of mechanical projects, a complete virtual model that can be connected not only with the control logics, but with the real control system, which is going to be actually used. In the generated virtual models also emulation of faults on the machines will be included. This research project is included in the regional project PATTERN: Prognostica, ergonomia e virtualizzazione per le macchine AuTomaTiche in Emilia RomagNa – CUP E42F16000180007. |
Data del bando | 01/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |