Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di congiunto di circuiti microelettronici e dispositivi microelettromeccanici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Joint design of microelectronic circuits and microelectromechanical devices |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’uso congiunto di microelettronica e tecnologie microelettromeccaniche ha un enorme potenziale in settori applicativi legati alla sensoristica, alla conversione di potenza e all’elettronica analogica. Uno dei requisiti più stringenti attualmente è quello di ottenere consumi di potenza ultra-bassi, insieme a sistemi di dimensioni estremamente miniaturizzate. Il progetto di ricerca ha lo scopo di studiare e progettare circuiti microelettronici in tecnologia CMOS e BCD in grado di operare congiuntamente a dispositivi microelettromeccanici, quali quarzi e MEMS, con particolare riferimento ad oscillatori. Oltre alla progettazione, il progetto richiederà di effettuare opportune modellizzazione dei dispositivi microelettromeccanici e simulazioni congiunte con circuiti non lineari. |
Descrizione sintetica in inglese | The combination of microelectronic and microelectromechanical technologies has a great potential for many types of applications such as sensors, power conversion, and analog electronics. The hardest constraints are currently related to achieving ultra-low power consumptions, along with extremely low system sizes. The research project aims at investigating and designing microelectronic circuits in CMOS and BCD technologies able to operate jointly with microelectromechanical devices such as quartz crystals or MEMS, and with a special focus on oscillator circuits. Besides the design, the project will pursue dedicated modeling techniques for microelectromechanical devices and joint simulations with non-linear circuits. |
Data del bando | 05/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aldo.romani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |