Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EFFETTO DI RETI FOTOSELETTIVE SU FISIOLOGIA E QUALITÀ DI FRUTTI DI MELO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EFFECT OF PHOTOSELECTIVE NETS ON APPLE FRUIT PHYSIOLOGY AND QUALITY |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In frutticoltura si stanno diffondendo impianti di reti antigrandine fotoselettive, sistemi in grado di mantenere invariate qualità e produttività degli alberi e in alcuni casi di migliorarle, a fronte dei danni causati da eventi meteorici eccezionali (grandine). Il progetto in questione prevede l'attività di approfondimento degli effetti di queste reti fotoselettive sulla fisiologia di frutti di melo. Il frutteto in questione sarà sottoposto a diversi condizionamenti luminosi, utilizzando reti rosse, bianche, blu, gialle e neutre, dotate di uguale capacità di trasmissione della radiazione. Saranno monitorati parametri fisiologici a livello produttivo, vegetativo ed infine qualitativo. L’obiettivo sarà individuare differenze nella fisiologia di crescita dei frutti e qualità alla raccolta. I risultati, se promettenti, mirano ad inserire la metodologia in protocolli di produzione e potrebbero essere di esempio per estendere questo genere di studio su altre specie frutticole. |
Descrizione sintetica in inglese | In Italy, anti-hail systems are essential for protecting orchards and lately photoselective nets are being installed, without negatively affecting fruit production, in some cases even improving it. This project aims at examining the effects of these specific nets on apple fruit physiology. The orchard will be subjected to different light environments, with red, white, blue, yellow and black nets, all having equal shading power. Physiological parameters will be evaluated, in terms of growth (productive and vegetative structures) and final fruit quality will be assessed. The objective is to identify differences in fruit growth physiology and fruit final quality. The results, if promising, will help in creating production protocols and could be as an example to extend this kind of study on other fruit crops. |
Data del bando | 08/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |