Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GIOVANNI FERRARO: 1960-2010 cinquant’anni di urbanistica italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GIOVANNI FERRARO: 1960-2010 fifty years of Italian urban planning |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il cinquantesimo anniversario del Decreto 1444/1968, conosciuto come Decreto sugli Standard urbanistici, è un’occasione importante per riflettere sul ruolo e l’importanza che questo provvedimento ha avuto nella costruzione della città. L’invecchiamento della norma assume ancora più rilevanza dinanzi al mutato contesto di applicazione che ora è in prevalenza quello della trasformazione e non più dell’espansione edilizia ex novo. Nella formulazione della norma, sostanzialmente immutata fino ad oggi ( nonostante le norme regionali ), permane l’ambiguità della doppia finalità: costituzione di un demanio di aree pubbliche ( erede in parte del dibattito sul regime dei suoli, la norma Sullo e la 167/1962 ), obbligatorietà dei servizi sociali per dotare i quartieri delle attrezzature indispensabili ( che vide invece in prima linea l’UDI - l’Unione Donne Italiane con l’omonimo convegno del 1964 ). |
Descrizione sintetica in inglese | The fiftieth anniversary of Decree 1444/1968, known as the Decree on Urban Standards, is an important opportunity to reflect on the role and importance of this measure in building the city. The aging of the norm is even more relevant to the changing context of application, which is now mainly the one of transformation and no longer of ex-construction expansion. In the wording of the rule, which is essentially unchanged to date (despite the regional rules), the ambiguity of the dual purpose remains: the creation of a demo of public areas (heir in part of the debate on the soil regime, the Sullo standard and 167 / 1962), the mandatory of social services to equip the neighborhoods of the indispensable equipment (which first saw the UDI - the Union of Italian Women with the same convention of 1964). |
Data del bando | 09/06/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre - Dipartimento di Architettura |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Madonna dei Monti n. 40, |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.architettura@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |