Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione della architettura genetica della cardiomiopatia ipertrofica mediante tecniche di next-generation sequencing in probandi e familiari (Pubblicato sull'Albo Ufficiale al n. 6962) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – Genetics of Hypertrophic CardioMyopathy investigated with next generation sequencing techniques (PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 6962) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato sarà impegnato nell’analisi biostatistica di esami di next generation sequencing “targeted” e “whole exome” eseguiti su pazienti con cardiomiopatia ipertrofica presso il Centro di Riferimento per le Cardiomiopatie di Firenze. In particolare, il candidato dovrà applicarsi alla ricerca di geni modificatori del fenotipo, sia strutturale – grado e distribuzione dell’ipertrofia , ostruzione dinamica – che funzionale – alterazioni della funzione sisto-diastolica – che elettrico - propensità alle aritmie ventricolari e sopraventricolari. Il candidato dovrà essere in grado di identificare mutazioni patogeniche, distinguendole da varianti di significato non patogenico o incerto, e di sviluppare algoritmi per valutare la qualità del sequenziamento e la prioritization delle varianti |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will work on biostatistical analysis of targeted and whole exome next genertion sequencing data obtained from patients affected by Hypertrophic CardioMyopathy followed at the Florence Referral Center for CardioMyopathies. The research will be particularly devoted to identify phenotype modifier genes. The candidate will develop algorythms to evaluate sequencing quality and variant prioritization |
Data del bando | 13/06/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002476220-UNFICLE-04cdb166-3753-47b4-9590-884716f77bb3-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 27000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
-Lauree Specialistiche/ Magistrali N.O. in Discipline Biomediche o corrispondenti Lauree V.O. o titolo equivalente conseguito presso una Università Straniera -Dottorato di ricerca in discipline affini alla genetica cardiovascolare -Curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Laurea Specialties / Magistrals N.O. In Biomedical Disciplines or Corresponding Laureas V.O. Or equivalent title at a foreign university - PhD in research in disciplines similar to cardiovascular genetics - Professional scientific curriculum suitable for conducting research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | largo Brambilla 3 |
Sito web | http://www.unifi.it/ |
silvia.zanobetti@unifi.it | |
Telefono | 0039 055/2758046 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|