Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mutazioni nel gene OPA1 e neurodegenerazioni: studi in modelli cellulari murini ed umani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | OPA1 mutations and neurodegenerations: studies in murine and human cell models |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La proteina OPA1 è una GTPasi implicata nella fusione del reticolo mitocondriale, nel mantenimento del mtDNA, nell’integrità strutturale delle cristae e nell’apoptosi. Mutazioni nel gene OPA1 sono state inizialmente associate alla DOA e DOA-plus, e successivamente anche al morbo di Parkinson e alla Sclerosi Multipla. E’ sempre più evidente che in questi disordini neurodegenerativi giocano un ruolo chiave le disfunzioni mitocondriali, non solo di tipo energetico, ma anche quelle della dinamica del reticolo e della stabilità del mtDNA. Il progetto di propone di identificare a livello molecolare le alterazioni causate da alcune mutazioni in OPA1 associate alle diverse neurodegenerazioni, generando opportuni modelli cellulari murini ed umani. Successivamente questi modelli saranno utilizzati per saggiare l’efficacia di una dozzina di molecole già identificate in uno screening effettuato in una chimera Mgm1/OPA1 nel lievito. |
Descrizione sintetica in inglese | OPA1 protein is a GTPase involved in the fusion of mitochondrial network, the maintenance of mtDNA , the structural integrity of cristae and apoptosis. Initially mutations in the OPA1 gene have been associated with DOA and DOA - plus, and then also to Parkinson's disease and Multiple Sclerosis. In these neurodegenerative disorders it’s becoming more and more apparent the key role of mitochondrial dysfunctions, not just those related with bioenergetics, but also those of mitochondrial dynamics and mtDNA stability. The project aims at identifying molecular alterations caused by OPA1 mutations associated with various neurodegenerative diseases, generating suitable murine and human cell models. Subsequently these models will be used to test the effectiveness of a dozen of molecules already identified in a medium-size screening performed in a yeast Mgm1/OPA1 chimera. |
Data del bando | 21/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
michela.rugolo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |