Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi e strumenti di produzione della conoscenza e di attivazione di nuove progettualità in contesti marginali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Producing Knowledge for local activation and empowerment in marginal contexts: methods and tools |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Diverse città europee sono chiamate a confrontarsi con temi urbani legati all’accoglienza dei migranti e all’inclusione sociale. In particolare le aree marginali investite da tali processi, sono oggetto di rappresentazioni stigmatizzanti che ostacolano la comprensione delle dinamiche sociali e urbane, che richiedono invece nuovi approcci e strumenti atti a comprenderle e affrontarle. Per le Scuole di Architettura e Studi Urbani, questa sfida implica un rinnovamento di metodi e strumenti di insegnamento e produzione della conoscenza, in grado di trattare tale complessità. La ricerca si propone di progettare strumenti formativi innovativi per lo sviluppo delle competenze e di testare sul campo iniziative pilota intese come forme di sperimentazione locale degli approcci messi a punto. |
Descrizione sintetica in inglese | European regions are struggling with how to plan more inclusive cities and face complex urban dynamics, especially considering the recent refugee crisis. Planning cities for hospitality and social-spatial integration requires innovative methods to understand the urban phenomenon. This challenge calls Universities involved in teaching Urban Design and Planning into particular account, as actors committed in the treatment of urban and social issues. Relevant teaching tools and methods need to be refined, novel competences are required. The research program aims at producing innovation in the educational process towards capacity development of current and future urban practitioners and it aims at developing in-the-field pilot initiatives to test methods and tools. |
Data del bando | 21/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milano |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |