Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto ELFSTAT (ANSES, Convention de Recherche N° EST-2015/1/202) - Valutazione dell’esposizione di bambini a campi magnetici di bassa frequenza (40 - 800 Hz) e implicazioni per il rischio per la salute delle nuove tecnologie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ELFSTAT Project (ANSES, Convention de Recherche N° EST-2015/1/202) - In depth evaluation of children’s exposure to ELF (40 – 800 Hz) magnetic fields and implications for health risk of new technologies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo e utilizzo di metodi stocastici avanzati per la valutazione dell’esposizione di bambini ai campi magnetici a bassa frequenza |
Descrizione sintetica in inglese | Development and use of advanced statistical methods for children exposure assessment to ELF magnetic field |
Data del bando | 01/03/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.ieiit.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Nome dell'Ente finanziatore | IEIIT-CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.ieiit.cnr.it |
marta.parazzini@ieiit.cnr.it | |
Telefono | +39 02.23993379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ieiit@pec.cnr.it |