Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagini sulla biologia e morfologia di insetti xilemomizi vettori, riconosciuti e potenziali di Xylella fastidiosa in diversi agroecosistemi dell'Italia nord occidentale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Surveys on biology and morphology of xylem fluid-feeding insects, recognized and putative vectors of Xylella fastidiosa, in different egroecosystems in northwestern Italy. |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Recentemente il batterio Xylella fastidiosa ha fatto ingresso in Europa mostrando un’elevata pericolosità e un ampio spettro di piante ospiti. Diverse sottospecie sono state segnalate: X. f. pauca su olivo nel Sud Italia, X. f. multiplex su piante ornamentali nella Francia sud-orientale e X. f. fastidiosa su vite in Spagna. Trasmesso da insetti xilemomizi. La bassa specificità per il vettore unita all’assenza di un periodo di latenza e alla capacità di essere trasmesso dagli adulti in maniera persistente propagativa non circolativa sollevano la necessità di approfondire e integrare le conoscenze sulla biologia ed etologia delle specie vettrici note e putative, e dei caratteri morfologici diagnostici, sia degli stadi giovanili sia dell’adulto, per una corretta identificazione specifica, nonché le relazioni con le piante spontanee e coltivate degli agroecosistemi potenzialmente interessati alle malattie provocate dal batterio per la messa a punto di adeguate strategie di difesa. |
Descrizione sintetica in inglese | Recently Xylella fastidiosa has sprung out in Europe showing to be highly dangerous with a wide range of host plants. Different subspecies were identified: X. f. pauca on olive tree in Southern Italy, X. f. multiplex on ornamental plants in southeastern France and X. f. fastidiosa on grapevine in Spain. It is transmitted by xylem fluid-feeding insects. Its low specificity for insect vectors together with the absence of a latency period and the propagative non-circulative transmission by the adults highlight the need of increasing the knowledge about confirmed and putative insect vectors biology and ethology, their morphological features, both of juvenile instars and adult, for a proper specific identification. Moreover the relationship among weeds and cultivated plants in agroecosystems potentially involved by the disease caused by the bacterium will be surveyed in order to develop an efficient control strategy. |
Data del bando | 23/06/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 1587 del 23/06/2017), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 1587 - 23/06/2017), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |