Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Archeologia e territorio a San Pietro in Casale: un caso di valorizzazione reale e virtuale tra storia e arte contemporanea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Archaeology and Landscape in San Pietro in Casale: a case of real and virtual enhancement between history and contemporary art |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Visual arts |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Science communication |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto propone lo studio e la valorizzazione di una serie di reperti archeologici inediti di età romana provenienti dai Comuni dell’Unione Reno Galliera (BO) attraverso la progettazione di una sezione permanente presso il “Museo Casa Frabboni” di S. Pietro in Casale. L’ esposizione avrà un percorso che illustri l’evoluzione storica e socio-economica di un territorio rurale molto fiorente tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del IV sec. d. C., grazie alla probabile presenza di un vicus. Al contempo, grazie ad un allestimento che preveda l’uso delle moderne tecnologie, si cercherà di comunicare al visitatore come il patrimonio archeologico di un territorio sia ancora fonte d’ ispirazione per l’espressione artistica contemporanea. Alcune opere con richiami all’antico, del pittore locale N. G. Frabboni e di altri artisti, entreranno dunque nel programma espositivo in un dialogo tra passato e presente che ancora oggi vive nel suo contenitore, già sede di queste opere. |
Descrizione sintetica in inglese | This project proposes the study and the enhancement of an unpublished nucleus of Roman archaeological finds from the cities of Unione Reno Galliera (BO), through the planning of a permanent section within the “Museo Casa Frabboni” located in S. Pietro in Casale. The exhibition will propose a path about the historical and socio-economic evolution of a particularly flourishing rural area between the end of the Ist century B.C. and the beginning of IVth century, due to the probable presence of a vicus. At the same time, thanks to the creation of a setting that involves the use of modern technology, it will try to make the visitor understand how the archeological heritage is still a source of inspiration for the artistic expression of the contemporary world. Some works of the local painter, N. G. Frabboni, and of other local artists, will enter in the exhibition program, in a dialogue between past and present, that still lives in this museum, already home of these works. |
Data del bando | 26/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pasquale.frattaruolo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |