Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Individuazione di marcatori prognostici precoci della Sclerosi Multipla e valutazione degli interventi riabilitativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Early prognostic markers for multiple sclerosis and evaluation of rehabilitation |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | 1. raccolta dati necessari per lo studio, previo ottenimento del consenso informato da parte del paziente. a. valutazione clinica-neurologica dei pazienti con diagnosi di Sclerosi Multipla (prime visite e follow-up), b. la valutazione degli esami strumentali eseguiti dai pazienti come da normale pratica clinica con particolare attenzione a quelli indicativi dell'instaurarsi di danno assonale (MRI, OCT). c. Somministrerà ai pazienti il questionario COMPASS-31 per verificare la frequenza di sintomi disautomomici. 2. eseguirà e referterà esami stabilometrici e di analisi del cammino nell’ambulatorio di posturografia 3. registrerà sul database iMed i dati raccolti 4. si aggiornerà in modo costante in base alla revisione della letteratura 5. stilerà lavori scientifici basati sui dati raccolti nell’ambito del progetto 6. discussione finale col tutor sulla identificazione di possibili marker di progressione |
Descrizione sintetica in inglese | 1. patient work out at the IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche – "UOSI Riabilitazione Sclerosi Multipla" – Bologna, ITALY. After informed consent patients with suspected or clinically definite multiple sclerosis will undergo a. a thorough examination and past history data collection, including b. evaluation of exams investigating axonal damage (MRI, OCT) c. administration of the COMPASS-31 questionnaire to identify the frequency of dysautonomic symptoms 2. gait analysis and posturography 3. input and storage of data collected in a dedicated database (iMED) 4. literature review with periodic updates 5. data analysis, manuscript draft preparation 6.. final discussion with tutor regarding possible identification of progression markers |
Data del bando | 26/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |