Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio sperimentale dell’efficacia di tecnologie innovative a basso impatto per la mitigazione dei fenomeni di liquefazione ciclica del terreno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An experimental study on the effectiveness of low-impact innovative technologies against seismic-induced soil liquefaction |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si prefigge di fornire un contributo sul tema delle tecniche per la riduzione della suscettibilità alla liquefazione del terreno, con particolare riferimento a una o più tecnologie esistenti e particolarmente innovative, in grado di porsi come alternativa vincente in termini di impatto e costi rispetto a quelle più consolidate. L’idea è quella di validare le strategie prescelte mediante un articolato programma sperimentale, comprensivo di prove sull’elemento di volume per la caratterizzazione statica e dinamica dei terreni utilizzati e su modello fisico in piccola scala, finalizzato allo sviluppo di un prototipo alla scala del laboratorio con cui eseguire una serie di test di validazione del metodo. L’obiettivo finale è quello di individuare e definire validi criteri di dimensionamento della soluzione progettuale, ottimizzando il rapporto costi-benefici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at providing a useful contribution in the field of mitigation of liquefaction susceptibility in granular soils, with special reference to innovative, low-impact technologies which might be competitive in terms of costs and minimal effects on the environment in comparison with some well-known and widely-used existing countermeasures. The idea is to validate such mitigation methods through an extensive experimental programme, including tests on granular soil samples for the static and dynamic geotechnical characterization of soils as well as tests on small-scale physical models. The final aim is to build a laboratory prototype, useful for the validation of the selected mitigation strategies and for the development of procedures that could lead to a rational and economical design. |
Data del bando | 26/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |