Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi funzionale dei circuiti parieto-frontali coinvolti nella coordinazione sensori-motoria dei movimenti delle braccia. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FUNCTIONAL ANALYSIS OF THE PARIETO-FRONTAL CIRCUITS INVOLVED IN THE SENSORYMOTOR COORDINATION OF ARM MOVEMENTS. |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurophysiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La capacità di raggiungere e afferrare gli oggetti è uno dei migliori esempi dell’abilità della mano dei primati nel modificare l’ambiente esterno. Anche se il suo utilizzo è facile e immediato, le basi neurali che sottendono il suo sofisticato controllo sono ancora in gran parte sconosciute. Nella presente proposta si intende delineare i circuiti corticali che coinvolgono le diverse aree del lobulo parietale superiore dei primati nella codifica dei movimenti di raggiungimento/prensione, in particolare le aree PGm e MIP, e confrontarli con quelli ormai noti per le aree V6A, PEc e PE. Utilizzando diversi approcci metodologici, dalla neuroanatomia alla neurofisiologia (nella scimmia), ed infine alla cinematica (in soggetti sani e in pazienti parietali), si vuole studiare il coinvolgimento di queste regioni corticali nelle trasformazioni visuomotorie utili per coordinare gli atti di raggiugimento e prensione e quanto queste siano influenzate anche dal livello attentivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The ability to reach and grasp objects, is one of the best examples of ability of the primates hands important to modify the external environment. Although its use is easy and immediate, the neural bases underlying its sophisticated control are still largely unknown. The aim of the present proposal is to delineate the cortical circuits that involve many areas of the superior parietal lobule of primates involved in encoding the movements of reaching/prehension, in particular areas PGm and MIP, and compare the obtained results with the known circuits for areas V6A, PEc and PE. We will use different methodological approachs, from neuroanatomy to neurophysiology (in non-human primate), and finally to kinematics (in healthy subjects and in parietal patients), in order to study the involvment of these parietal cortical regions in visuomotor transformations useful to coordinate the reaching and prehension’s acts, and how this transformation is affected also by the level of attention. |
Data del bando | 27/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
claudio.galletti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |