Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione di nuovi apparati sperimentali e sviluppo di quelli esistenti per esperimenti di prossima generazione con i fasci radioattivi (Pubblicato su Albo ufficiale di Ateneo al numero 95030 rep. 7456) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and implementation of new and existing experimental apparatuses for next generation experiments with radioactive beams (Published on the Albo Ufficiale di Ateneo with number 95030 rep. 7456) |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Neutron physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE |
Descrizione sintetica in italiano | Una gran parte dell’attività del gruppo di fisica del nucleo di Firenze si svolge nell’ambito della sigla nazionale INFN NUCLEX ed è da sempre rivolta allo studio dei meccanismi di reazione tra ioni pesanti ad energie comprese tra i 10-50 MeV/nucleone. Il programma scientifico si svolge presso i Laboratori Nazionali di Legnaro con l’apparato GARFIELD-RCo[1] ad energie sotto i 20 MeV/nucleone, e, ad energie più alte, usando i telescopi dell’apparato FAZIA[2] presso i Laboratori Nazionali del Sud e/o GANIL (Caen, Francia), dove è possibile ottenere energie di fascio ben più alte (fino a 90 MeV/nucleone). |
Descrizione sintetica in inglese | A significant part of the activity of the nuclear physic group of Florence is inside the national collaboration NUCLEX funded by INFN. The main research topic has always been the study of different reaction mechanisms involving heavy ions at energy between 10-50 MeV/n. Such scientific program is being developed at the Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) using the GARFIELD+RCo[1] apparatus with beam energy below 20MeV/n. At higher energies, the group operates with the FAZIA apparatus [2] at Laboratori Nazionali del Sud and/or GANIL (Caen, France), where it is possible to have beams of up to 90 MeV/n. |
Data del bando | 22/06/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23710 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002484102-UNFICLE-3273820d-657c-4047-b7af-fde9458d2b4a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23710 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Giovanni Sansone n. 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniele.landi@unifi.it | |
Telefono | 0554572087 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |