Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Analisi delle dinamiche di trasformazione territoriale in Lombardia e valutazione economica degli interventi realizzati mediante programmazione negoziata” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “How to analyze urban development trends in Lombardy Region and economic evaluation of negotiated programs“ |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca nasce dall’esigenza delle amministrazioni pubbliche di dotarsi di strumenti per quantificare il valore economico delle trasformazioni urbanistiche inserite nei P.I.I. i. La disponibilità di tali strumenti dovrebbe permettere agli enti locali di negoziare i contenuti dei programmi di trasformazione urbanistica con minori margini di incertezza rispetto ai benefici derivanti dalla realizzazione dei progetti e di conseguenza di definire la contropartita da richiedere alla parte privata. Ad oggi infatti le relazioni economiche-finanziarie presentate dai soggetti privati a valere sugli strumenti di programmazione rendono difficile all’attore pubblico l’individuazione di un soddisfacente equilibrio tra aspettative dei privati e benefici per la collettività. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is aimed at exploring the advantages of public authorities within the context of negotiating Public Private Partnership (PPP). Given the limitations in public funds to cover investments and the need to increase the quality and efficiency of public services, these kind of Public Private Partnership allow public and private sectors to define different kind of agreements with respect to future urban development interventions. Starting from the analysis of the urban developments under PPP carried out in Lombardy Region over the last 15 years, the reasearch is focused on the surplus values as it results from land use change and intensification with aim of pointing out its allocation between public and private parties. |
Data del bando | 27/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA OCEANIA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milano |
Sito web | http://www.dastu.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |