Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Azione citoprotettiva di estratti di funghi eduli nei confronti dello stress ossidativo e glicativo in modelli cellulari neuronali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cytoprotective effects of edible fungi extracts against oxidative and carbonyl stress in neuronal model system. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Biochemistry |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo stress ossidativo e carbonilico sono ormai noti per rivestire un ruolo chiave nella patogenesi delle malattie neurodegenerative. Sulla base di tale evidenza recentemente l’attenzione di alcuni ricercatori si è concentrata sullo studio dei meccanismi molecolari attraverso cui composti di origine naturale possano contrastare queste forme di stress a livello delle diverse cellule del sistema nervoso centrale. Obiettivo di questo progetto di ricerca, nell’abito del più ampio progettoH2020 FOODstars, sarà quello di valutare gli estratti di due tipologie di funghi eduli, Meripilus giganteus e Fistulina epatica, come fonte di possibili molecole ad azione neuroprotettiva. Si valuterà la capacità degli estratti e dei composti bioattivi in essi contenuti di agire da scavenger diretti dello stress ossidativo/carbonilico ed il loro effetto sui livelli degli enzimi antiossidanti e/o detossificanti in un modello cellulare di stress a livello neuronale. |
Descrizione sintetica in inglese | Oxidative and carbonyl stress are known to play a key role in the pathogenesis of neurodegenerative diseases. Based on this evidence, the attention of some researchers has recently been focused on the study of molecular mechanisms through which naturally occurring compounds counteract these forms of stress in different central nervous system cell types. The aim of this research project, in the frame of the largest H2020 FOODstars project, will be to evaluate the extracts of two types of edible fungi, Meripilus giganteus and Fistulina hepatica as source of possible neuroprotective molecules. The ability of the extracts and bioactive compounds to act as direct scavengers of oxidant / carbonyl stress will be evaluated together with their effect on the induction of antioxidant and / or detoxifying enzymes in a cellular model of neuronal stress. |
Data del bando | 29/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 21/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |