Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca a supporto del progetto GAMHer: Geomatics Data Acquisition and Management for Landscape and Built Heritage in a European Perspective |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research related to Italian Research Project “GAMHer: Geomatics Data Acquisition and Management for Landscape and Built Heritage in a European Perspective” |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è funzionale alle attività del Progetto PRIN2015 “GAMHer: Geomatics Data Acquisition and Management for Landscape and Built Heritage in a European Perspective”. Obiettivo è la messa a punto di metodologie geomatiche per la valutazione di recenti approcci fotogrammetrici o di scansione 3D nel rilevamento dei Beni Culturali o più in generale di strutture e contesti a scala territoriale. I temi sono, da un lato, la qualità intrinseca del dato prodotto (nuvole di punti) rispetto a parametri di benchmark riferibili a standard consolidati e, dall’altro, lo studio di soluzioni per un loro utilizzo in ambiente HBIM o di analisi strutturale, anche alla luce dei riferimenti europei. La sperimentazione, condotta su casi di studio selezionati, prevede lo sviluppo di processi e metodologie di validazione ripetibili in contesti diversi. L'assegnista deve possedere esperienza di ricerca in ambito Geomatica su acquisizione ed elaborazione dati in riferimento alle tematiche considerate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is related to the PRIN2015 Italian Project "GAMHer: Geomatics Data Acquisition and Management for Landscape and Built Heritage in an European Perspective". The objective is to study and develop appropriate geomatics methods for the evaluation of recent photogrammetric or 3D scanning approaches for Cultural Heritage surveying, or more generally for structures and territorial contexts. The first theme is the intrinsic quality of the point clouds produced compared to benchmarks referring to consolidated standards; the second is the study of appropriate methods for their use in HBIM environment or for structural analysis, even in the European context. The experimentation will be carried out on selected case studies. The research involves the development of processes and methodologies that can be repeated and implemented in other contexts. The researcher must have experience in the Geomatics field regarding acquisition and processing of data related to the issues addressed. |
Data del bando | 29/06/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gabriele.bitelli@unibo.it; |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |