Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DEI PAESAGGI CULTURALI STORICI EUROPEI. INDICATORI DI QUALITÀ. (Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n.7654) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | SUSTAINABLE USES OF HISTORICAL CULTURAL EUROPEAN LANDSCAPES. QUALITY INDICATORS.(Published on the |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/01 - GEOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è quello di mettere a punto e applicare una metodologia per il riconoscimento dei paesaggi culturali identitari così da definire le misure necessarie per la loro protezione, supportare le attività di pianificazione del paesaggio e uno sviluppo locale sostenibile. Le domande principali cui il progetto intende rispondere sono: come rendere disponibili informazioni strategiche sulle trasformazioni dei paesaggi; come riconoscere e valorizzare i valori materiali e immateriali nel paesaggio; come implementare in un DSS conoscenze relative ai caratteri identitari che ogni comunità riconosce nel paesaggio; come promuovere una gestione sostenibile dei paesaggi a sostegno delle economie locali. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to carry out and apply a methodology for the recognition of historical cultural landscapes – whose main values are the expressions of identity of local communities, expressed by tangible and intangible heritage – in order to define the necessary measures for their protection, for the enhancement of landscape planning activities, for the uses of the values of the past to support and maintain a sustainable local development. The main questions are: - how to make available strategic information on the transformation of the landscape; - how to recognize and valorize tangible and intangible values in landscape; - how to add to the decision support system the knowledge about the identity, tangible and intangible elements, that every community recognizes in the landscape. - how to promote a sustainable management of landscapes to support local. |
Data del bando | 28/06/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23591 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002487202-UNFICLE-0109f8b8-eb42-4f2e-9121-f2503b2d385a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento SAGAS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | VIA SAN GALLO N.10 |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniela.orati@unifi.it | |
Telefono | 055/2757932 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |