Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e Valutazione di Tecniche Sostenibili per la Difesa e la gestione agronomica del Mais |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and Evaluation of Sustainable Farming Techniques and Farming Management of Maize |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il mais rappresenta una delle colture più importanti del nostro territorio. Sebbene a livello nazionale la produzione di mais stia aumentando, la regione Emilia-Romagna presenta un trend inverso. Infatti, le condizioni climatiche degli ultimi anni hanno favorito lo sviluppo di micotossine danneggiando i raccolti. I sistemi maidicoli, essendo ambienti semplificati, sono soggetti a maggiori attacchi da parte degli insetti dannosi e pertanto a un maggior utilizzo di pesticidi. L’assegnista dovrà: 1) programmare e realizzare i monitoraggi degli insetti dannosi e utili del mais, 2) raccogliere e analizzare i dati di campo, 3) valutare l’efficacia dei diversi approcci sperimentali per la difesa del mais, 4) valutare l’efficacia di nuovi insetticidi nei confronti di insetti fitofagi la loro selettività nei confronti di insetti e acari utili mediante l’impiego di metodi di analisi demografici. |
Descrizione sintetica in inglese | Maize is one of the most important food crops in the world. Despite in Italy maize production has been progressively increased in the last five years, Emilia-Romagna region is showing a different trend due to climatic conditions that have negatively influenced yields. In such simplified agro-ecosystems pests may cause considerable plant damages, and the use of pesticides can lead to detrimental effects on environments. In this context, sustainable approaches should be developed reducing non-renewable input in agriculture. The research activity will be aimed to: i) develop and realize the sampling programs to assess the efficacy of different control methods of pests, ii) study maize key pests and their natural enemies, iii) collect and analyze the field data. iv) evaluate the effectiveness of new insecticides against insect pests (especially aphids) their selectivity against natural enemies through the use of demographic analyses. |
Data del bando | 05/07/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |