Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto ERC nEU-Med. Studio archeometrico e tecnologico dei manufatti metallici provenienti dal sito di Vetricella (Scarlino, GR). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Project ERC nEU-Med: An archaeometric and technological study of the metal artifacts from Vetricella (GR, Tuscany). |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli scavi di Vetricella (Scarlino, GR) hanno portato alla luce oltre 300 oggetti metallici, la maggior parte in ferro. L’esame autoptico e l’analisi scientifica evidenzieranno le attivita’ metallurgiche condotte, le scelte economiche del territorio tra IX e XI secolo. Lo studio, condotto con tecniche analitiche disponibili presso lo UCL Institute of Archaeology (Londra, UK), individuerà caratteristiche tecnologiche nella produzione dei manufatti, a cui seguira’ catalogazione digitalizzata e studio comparativo del materiale di altri siti geograficamente e cronologicamente vicini. Metodi non invasivi (esami radiografici e p-XRF) saranno adottati come schermatura preliminare e guida per il successivo campionamento. Dati quali/quantitativi verranno ottenuti con SEM-EDS, analisi metallografiche e prove di durezza Vickers. Elementi in traccia e percentuali di isotopi del piombo saranno forniti tramite analisi LA-ICP-MS. |
Descrizione sintetica in inglese | The excavation of Vetricella (GR, Tuscany), has yielded over 300 mainly ferrous artifacts. Examination and scientific analysis will elucidate our understanding of the metalworking activities and technological processes that were taking place, and the economic choices of the region in the IX and XI centuries. The research, will utilize analytical techniques available at the UCL Institute of Archaeology (London, UK), will ascertain patterns in object manufacture, followed by digital classification, and comparative research with other chronologically contemporary sites from the region. Non-invasive techniques (radiographic examination and p-XRF) will be conducted as a screening method and guide for invasive sampling. Quanti/qualitative data will be obtained with SEM-EDS, metallographic analysis, and micro-hardness testing. Further major and minor trace elements together with lead isotope ratios will be provided by way of LA-ICP-MS examination. |
Data del bando | 07/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it; https://www.dssbc.unisi.it |
amministrazione.dssbc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 27/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|