Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Creare un archivio che raccolga informazioni etnografiche sulla raccolta, lavorazione e consumo di alimenti vegetali in società tradizionali con sussistenza basata sulla caccia, pesca e raccolta. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Creation of a digital archive that collects information and images about harvesting, processing and consumption of plant foods in prehistoric and ethnographic hunter/gatherer/fisher societies. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà creare un archivio digitale che raccolga informazioni e immagini sulla raccolta, lavorazione e consumo di alimenti vegetali in società con sussistenza basata sulla caccia, pesca e raccolta preistoriche e di interesse etnografico. Il progetto richiede la produzione di foto 2D e 3D dei reperti archeologici analizzati e degli oggetti sperimentali utilizzati per la lavorazione di vegetali durante il progetto ERC - HIDDEN FOODS e l’inserimento di tali immagini nel database. L’Assegnista dovrà inoltre integrare i risultati ottenuti dal progetto in relazione all’analisi della cultura materiale e dei resti umani con le informazioni bio-archeologiche disponibili per i vari contesti archeologici e funerari analizzati. Il fine ultimo del progetto sarà l’individuazione di connotazioni sociali nelle preferenze alimentari identificate nei contesti archeologici indagati dal progetto di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research assistant will have to create a digital archive that collects information and images about harvesting, processing and consumption of plant foods in prehistoric and ethnographic hunter/gatherer/fisher societies. It will be required the production of 2D & 3D photos of the archaeological and experimental objects used for plant processing during the ERC - HIDDEN FOODS project; such images will be part of the database. The research assistant will also have to integrate the results of the ERC - HIDDEN FOODS project in relation to the analysis of material culture and human remains (i.e. lithic industries, dental calculus, oral pathologies of Palaeolithic / Mesolithic individuals of Italy and the Balkans) with bio-archaeological information available for the analysed archaeological and funerary contexts. The ultimate goal of the project will be to identify social connotations in the food preferences identified in the archaeological contexts investigated by the research project. |
Data del bando | 10/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 ANNO |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/78481 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca; • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa. • Comprovata esperienza nel campo e nell’ambito cronologico oggetto del progetto (tramite curriculum e lettera motivazionale). L’eventuale esperienza deve essere attestata dal Responsabile scientifico dell’attività che si chiede venga valutata; • Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Ph.D; • Graduation mark; • Publications and other research outputs; • Diplomas and certificates of attendance to specialization / post-graduate courses; • Other qualifications related to the activity to be carried out such as contracts, fellowships, grants and other positions in national or international research institutions. Should be duly attested the same period and duration of the activity; • Proven experience in the project field and chronological context (through curriculum and motivational letter). Any experience must be attested by the Scientific Responsible of the activity; • Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | EDUCATIONAL AND RESEARCH QUALIFICATIONS AND INTEVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | via Caserta n. 6 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/odontoiatriamaxfacc/ |
dip.odonto@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 09/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip.odonto@cert.uniroma1.it |