Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e validazione di modelli e algoritmi predittivi per la rilevazione di fenomeni associati a Non Productive Time nelle attività di perforazione Eni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and validation of models and predictive algorithms for the detection of phenomena associated to Non Productive Time in Eni’s drilling operations |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il processo di perforazione è soggetto a diversi fenomeni che ne possono ridurre l’efficienza, introducendo tempi improduttivi (Non-Productive Time, o NPT). Fra le principali cause di NPT si possono elencare: perdite di circolazione, failure delle apparecchiature di perforazione (bottom hole assembly, drill string), problemi legati alla conformazione geologica, sticking. In questo studio si intende approfondire, estendere e migliorare i risultati di un progetto precedente in cui è stato sviluppato un modello predittivo del fenomeno di sticking utilizzando tecniche di machine learning. Nel progetto verranno analizzate serie di dati di perforazione (dati di mud logging e altri eventualmente disponibili riguardo alla litologia, proprietà fango, attività operatore) e verranno sviluppati e validati algoritmi predittivi dei fenomeni associati a NPT. |
Descrizione sintetica in inglese | The drilling process is subject to various phenomena that can reduce its efficiency, introducing non productive times (NPT). Among the main causes of NPT we can list the following: circulation losses, failures of drilling devices (bottom hole assembly, drill string), problems associated to the geological formations, sticking. The purpose of this study is to extend and improve the results of a previous project, in which a model for the prediction of the sticking phenomenon was developed using machine learning techniques. In the project drilling data series (such as mud logging data, or other if available) will be analyzed and NPT prediction algorithms will be developed and validated. |
Data del bando | 06/07/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |