Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Sviluppo ed implementazione di set-up sperimentali per la valutazione della limitazione funzionale e delle modifiche volumetriche e morfologiche a seguito di trattamenti riabilitativi-terapeutici in patologie del bambino e dell’adulto” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Definition and development of experimental set-up for the assessment of the functional limitation and of the morphological and volumetric modifications after specific rehabilitation treatment in pathologies of children and adults.” |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca ha come oggetto l’utilizzo di quantitativi per la valutazione della limitazione funzionale e delle modifiche morfologiche e volumetriche di soggetti in diverse patologie prima e dopo specifici trattamenti riabilitativi. Gli obiettivi del presente progetto sono i seguenti: 1) definizione di protocolli per la valutazione quantitativa di task motori specifici e significativi per la valutazione della limitazione funzionale e delle alterazioni morfologiche e volumetriche di pazienti e per la scelta e nella valutazione dell’efficacia del trattamento riabilitativo 2) identificazione di parametri per la caratterizzazione del movimento e delle modifiche morfologiche; 3) realizzazione di una reportistica dedicata per applicazione clinica |
Descrizione sintetica in inglese | This research project is focused on the use of quantitative methods for the evaluation of functional limitation and volumetric and morphologic alterations of individuals with different pathologies and before and after specific rehabilitative treatments. The aims of the project are the followings: 1) definition and implementation of experimental set-up for the quantitative assessment of motor tasks specific and significant for detailed assessment of functional limitation and morphologic and volumetric alterations in patients and for the choice of the best rehabilitative treatments; 2) Identification of parameters to characterise the movement and the morphologic alterations; 3) definition of dedicated report for clinical application |
Data del bando | 06/07/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA AFRICA EUROPE NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Sito web | http://www.deib.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |