Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | universaLIST – Costruzioni a lista in prospettiva tipologico-cognitiva |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | universaLIST – List constructions in a typological and cognitive perspective |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di esaminare le costruzioni a “lista” nelle lingue storico-naturali da una prospettiva tipologica e cognitiva. Il termine “lista” include una varietà di fenomeni, normalmente trattati separatamente in letteratura, come ad esempio la coordinazione, l’enumerazione, la giustapposizione, la riformulazione o la ripetizione. L’ipotesi di partenza è che questi (e altri) costrutti linguistici possano essere riconducibili a un unico meccanismo sottostante – la lista, appunto – e che questo meccanismo sia motivato cognitivamente, e quindi potenzialmente universale. Il progetto si propone di fare una mappatura delle costruzioni a lista in lingue tipologicamente diverse con l’obiettivo di: a) accertare la presenza o meno delle “liste” in un campione rappresentativo di lingue; b) individuare "costruzioni" (associazioni convenzionalizzate di forma e funzione) ricorrenti; c) verificare l'ipotesi che la "lista" sia un universale del linguaggio motivato cognitivamente. |
Descrizione sintetica in inglese | The project explores "list constructions" in natural languages from a typological and cognitive perspective. The term "list" is used here to refer to a variety of phenomena that are traditionally treated separately in the literature, such as coordination, enumeration, juxtaposition, reformulation, repetition. The working hypothesis is that these (and possibly other) linguistic objects can be ultimately traced back to one and the same underlying mechanism – the list – and that this mechanism is cognitively motivated, and thus potentially universal. The project aims at studying list constructions in typologically different languages with a view to: a) verifying the presence/absence of listing phenomena in a representative sample of languages; b) identifying recurrent "constructions" intended as conventionalized form-meaning pairings; c) verifying the working hypothesis that listing is a cognitively motivated language universal. |
Data del bando | 14/07/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |