Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti linguistici e cognitivi dell’esemplificazione: una prospettiva comparativa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic and cognitive aspects of exemplification: a comparative perspective |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questa ricerca si inserisce all’interno del progetto SIR “Linguistic expression of ad hoc categories” (n.RBSI14IIG0), finalizzato all’indagine delle strategie linguistiche usate per costruire categorie ad hoc, cioè categorie dipendenti dal contesto. L’obiettivo dell’assegno è fornire una tipologia strutturale e semantica delle costruzioni esemplificative, conducendo l’analisi su due piani paralleli. Accanto a un’indagine interlinguistica, basata su un campione di lingue tipologicamente rappresentativo, verranno analizzati dati di parlato, tratti da corpora di lingue tipologicamente distanti. L’integrazione tra la dimensione orizzontale ad ampio raggio della tipologia e la dimensione verticale a grana fine dell’analisi del discorso permetterà di analizzare la variazione interlinguistica alla luce dei comportamenti discorsivi osservati a livello intralinguistico. L’indagine empirica verrà condotta tenendo conto delle più recenti teorie cognitive su categorizzazione e esemplificazione. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is part of the SIR project "Linguistic Expression of Ad Hoc Categories" (n.RBSI14IIG0), which aims to explore the linguistic strategies used to build ad hoc categories, i.e. context-dependent categories. The aim of this fellowship is to provide a structural and semantic typology of exemplifying constructions, conducting the analysis on two parallel levels. Along with a cross-linguistic survey, based on a typologically representative language sample, the analysis will also consider data of spoken language, based on corpora of typologically distant languages. The integration between the wide-ranging horizontal dimension of linguistic typology and the fine grained vertical dimension of discourse analysis allows to account for cross-linguistic variation in the light of the discursive behaviors observed at the intra-linguistic level. The empirical survey will be conducted in the awareness of the latest cognitive theories on categorization and exemplification. |
Data del bando | 14/07/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |