Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi sviluppi della strumentazione portatile a scansione del LABEC per misure XRF (Fluorescenza a raggi X) per applicazioni nel campo dei Beni Culturali - pubblicato su Albo ufficiale di Ateneo con il numero 105043 rep. 8292 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New developments of the portable LABEC XRF (X-Ray Fluorfescence) scanner for Cultural Heritage applications - published on the Albo ufficiale di Ateneo with number 105043 rep. 8292 |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni al LABEC (Laboratorio di Tecniche Nucleari per l’Ambiente e i Beni Culturali) di Firenze una parte dell’attività di ricerca si è rivolta allo sviluppo di strumentazione portatile, in particolare della XRF (X Ray Fluorescence) che permette lo studio della composizione elementale dei materiali di interesse nel campo dei Beni Culturali. E’ stato sviluppato uno spettrometro che consente di analizzare aree, non solo punti, dell’oggetto di studio: il sistema, muovendosi parallelamente alla superficie da analizzare, produce mappe elementali che mostrano la distribuzione spaziale degli elementi all’interno dell’area scansionata. In questo modo è possibile trarre più significative informazioni sulla natura dei materiali e dei pigmenti usati nella realizzazione dell’opera. Inoltre il sistema consente di individuare facilmente la presenza di eventuali punti anomali, quali ridipinture o pentimenti. |
Descrizione sintetica in inglese | During the past years, at LABEC (Laboratory of Nuclear techniques for environment and Cultural Heritage) some techniques based on portable instrumentation have been also developed, in particular for XRF (X Ray Fluorescence) allowing for the compositional analysis of materials of interest in the Cultural Heritage field. The XRF spectrometer is capable of performing both scanning and “single spot” analyses. In the first case, it is possible to reconstruct the space distribution of the elements detected on the surface of an artwork (“elemental maps”). This technique provides more reliable information on the materials composing the artwork, such as pigments, and also highlights the presence of “anomalous” features, such as “pentimenti” or retouches. |
Data del bando | 13/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23721 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002497297-UNFICLE-8f34ef56-4f05-4b14-8d43-ea6ec211ac8a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23710 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Diploma di Laurea in Fisica e Astronomia o corrispondenti lauree conseguite ai sensi del V.O. ovvero Laurea Specialistica o Magistrale in Fisica e Astronomia ai sensi del N.O. (D.M. 509/99 – D.M. 270/04 e successive modifiche), ovvero Laurea Magistrale in Scienze e Materiali per la conservazione e il restauro (classe LM-11), ovvero un titolo riconosciuto equipollente a uno dei sopra menzionati, anche se conseguito all’estero; titolo di Dottore di Ricerca in Fisica, o Chimica, o Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali; curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Degree in Physics and Astronomy according to the new rules (D.M. 509/99, D.m. 270/04 and subsequent modifications); Master degree in Physics and Astronomy according to the new rules (D.M. 509/99, D.m. 270/04 and subsequent modifications);Master degree in Science and Material for conservation and restoration (class LM-11) or an academic title acknowledged as equivalent to one of the previous ones, even whwn obtained abroad |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the compitation will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fiorentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | via Giovanni Sansone n. 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
daniele.landi@unifi.it | |
Telefono | 0554572087 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |