Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le culture del dissenso e i movimenti di neoavanguardia in Italia: pratiche interdisciplinari tra letteratura, teatro, musica, pittura, editoria (1956-1991) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE – The culture of dissent and neo-vanguard movements in Italy: inter-disciplinary experiences in literature, theater, music, painting, publishing (1956-1991) PUBLISHED ON THE “ALBO UFFICIALE” WITH N. 8750 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si inserisce nel programma di ricerca Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991) finanziato dall’Ateneo di Firenze. Il progetto per cui si richiede l’assegno è volto all’analisi dei movimenti di neoavanguardia in Italia tra modernità e postmodernità (Gruppo 63, Gruppo 70, Gruppo 93), con attenzione alle pratiche interdisciplinari e intermediali (teatro, performance, musica, arte), nell’ambito della controcultura europea. Si richiede pertanto anche lo studio delle connessioni tra creazione artistica, riflessione critica e la formazione del dissenso culturale, in relazione allo sviluppo dei movimenti politici degli anni Sessanta e Settanta, e al diverso scenario che contraddistingue la postmodernità (anni ’80-’90). |
Descrizione sintetica in inglese | The project falls within the reaserch programme Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URSS (1956-1991), financed by the University of Florence. The reaserch grant here requested is to support the project analysing the neo-vanguard movements in Italy between modernity and post-modernity (Gruppo 63, Gruppo 70, Gruppo 93), considering the inter-disciplinary and multimedia experiences (theater, performances, music, art) produced by European counterculture. It is therefore also necessary to assess the connections between artistic creation, criticism and the birth of cultural dissent referring to the development of political movements in the 60’s and 70’s and to the different scenario characterizing post-modernity (the 80’s and 90’s). |
Data del bando | 24/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23700 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002503975-UNFICLE-61a54b05-40fd-495f-9e97-a5bba2180a6d-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23700 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | nessuno |
Altri costi in inglese | no additional costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale o Laurea Vecchio Ordinamento, con tesi di argomento attinente alla letteratura italiana contemporanea Possesso di un curriculum scientifico-professionale documentato, idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca relativa allo studio dei movimenti di neoavanguardia italiani tra modernità e postmodernità; Ottima conoscenza orale e scritta della lingua inglese; Essere di madrelingua italiana, o avere una conoscenza C2 della lingua italiana; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s degree in Modern Philology, in the field of Contemporary Italian Literature A proven scientific and professional resumé demonstrating the eligibility to carry out the research in the field of: Italian neo-vanguard movements between modernity and post-modernity; An excellent knowledge of both spoken and written English; Italian mother tongue / Italian native (Common European Framework C2). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50129 |
Indirizzo | via Santa Reparata n. 93 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segr-dip@lilsi.unifi.it | |
Telefono | 055/2756660 - 6602 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |