Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Costruzione di un sistema di misura dell’introito calorico utilizzabile a livello di popolazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Measuring Food Intake at Population Level (The NOTION project) |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/01 - STATISTICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | Un calcolo accurato dell’introito calorico permetterebbe di ottenere info essenziali sulle abitudini alimentari di soggetti a rischio o dei in cui la rilevazione risulta difficile e spesso poco accurata (anziani e bambini). Una rilevazione precisa permetterebbe allo specialista sanitario e al paziente di perfezionare la terapia e migliorare la compliance. La stima dell’apporto calorico da parte di un individuo è molto problematica. Tradizionalmente, sia fatta mediante questionari di food frequency, più o meno complessi, sia attraverso auto-valutazioni, l’errore è sempre rilevante e può raggiungere le 500-600 calorie, equivalenti, per un soggetto medio, a circa il 25% di errore sulla stima dell’apporto calorico giornaliero. Obiettivo del progetto di ricerca è di permettere la stima dell’intake calorico, utilizzando i dati da wearable device, attraverso la definizione di un algoritmo caratterizzato da precisione e stabilità nella stima dell’apporto calorico. |
Descrizione sintetica in inglese | An accurate monitoring activity of the assessment of caloric intake is essential to obtain information about the eating habits of subjects at risk (e.g. obese and diabetic), subjects whose dietary assessment is difficult and often inaccurate (e.g. elderly and children). An accurate monitoring of calories and nutrient quality is essential both for the healthcare provider and the patient, to improve therapy effectiveness and compliance to diet. Though, accuracy of the estimate of caloric intake is the key challenge. The latest methods based on wearable devices and wrist accelerometers have shown promising but limited improvements, resulting in a slightly lower error than traditional questionnaires. Using the cutting-edge advances in machine learning and through dynamic exploitation of raw big data coming from real-life use of wearable sensors, this project aims to provide a ready-to-implement algorithm for accurately monitoring caloric intake at population level. |
Data del bando | 20/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dctv.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• i laureati con laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento in possesso di idoneo e documentato curriculum scientifico-professionale nell’area scientifica connessa all’attività di ricerca oggetto della collaborazione: Classi di laurea specialistica da DM 509/99: 62/S SCIENZE CHIMICHE 78/S SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI 6/S BIOLOGIA 14/S FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Classi di laurea magistrale da D.M.270/04 LM-54 SCIENZE CHIMICHE LM-70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI LM-6 BIOLOGIA LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Graduates with a master degree having an appropriate and documented professional and scientific curriculum in the related scientific area of research Classi di laurea specialistica da DM 509/99: 62/S SCIENZE CHIMICHE 78/S SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI 6/S BIOLOGIA 14/S FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Classi di laurea magistrale da D.M.270/04 LM-54 SCIENZE CHIMICHE LM-70 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI LM-6 BIOLOGIA LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio. Le domande dei candidati verranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l’attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di Ricerca. La data del colloquio è fissata per il giorno 24 agosto 2017 alle ore 14:00 presso UBESP, via L. Loredan 18 Padova. Per sostenere il colloquio i candidati dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection committee will rate applicants against the following criteria: Academic Degree, Professional and Scientific CV, Scientific productivity and an interview. Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview. The interviews will be held on August 2th 2017 at 14:00 am presso UBESP, via L. Loredan 18 Padova. Applicants must show valid identification. |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE TORACICHE E VASCOLARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Sito web | http://www.dctv.unipd.it |
ricerca.dctv@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |