Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei meccanismi patogenetici di intossicazione cellulare e valutazione dell’efficacia farmacologica delle ribosome-inactivating proteins. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ribosome-inactivating proteins: Evaluation of pharmacological efficacy and pathogenetic mechanisms of cell intoxication |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà incentrata sullo studio dei meccanismi patogenetici di intossicazione cellulare e valutazione dell’efficacia farmacologica delle ribosome-inactivating proteins. 1- Studio dei meccanismi patogenetici dell’intossicazione da RIP della cellula bersaglio: identificazione dei bersagli molecolari primari e dei pathways di morte cellulare coinvolti. 2) Purificazione e caratterizzazione di nuove RIP estratte da piante appartenenti al genere Adenia, a cui appartengono le RIP di tipo 2 più tossiche finora descritte. 3) Studi in vitro di chirurgia molecolare con RIP bicatenarie. Verrà studiata la possibilità di impiego terapeutico di RIP bicatenarie tossiche per il trattamento sperimentale dello strabismo e delle distonie oculo-facciali, quali il blefarospasmo. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the study of pathogenetic mechanisms of cellular intoxication and the evaluation of the pharmacological efficacy of ribosome-inactivating proteins. 1- Study of pathogenetic mechanisms of RIP intoxication on target cells: identification of main molecular targets and cell death pathways involved. 2) Purification and characterization of new RIPs extracted from plants belonging to the Adenia genus, to which the most toxic type 2 RIPs so far described belong. 3) In vitro studies of molecular surgery with type 2 RIPs. The possibility of therapeutic use of toxic RIPs for the experimental treatment of strabismus and ocular-facial dystonias, such as blepharospasm, will be studied. |
Data del bando | 24/07/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |