Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Regolamentazione, Unione bancaria e nuove strategie degli intermediari creditizi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Regulation, Banking Union, and New Strategies for Banks |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic policy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI |
Descrizione sintetica in italiano | È opinione unanime che la regolamentazione bancaria, prudenziale e strutturale, e l’Unione bancaria siano all’origine di impatti significativi sulla gestione e sulle strategie attuate dagli intermediari. Si pensi per tutti alle richieste regolamentari sui livelli e sulla composizione del capitale delle banche (Van Roy, 2008; Wang et al., 2011; Harding et al., 2013; Francis e Osborne, 2009; Alfon et al., 2004; Ediz, Michael e Perraudin, 1998; Rime, 2000; Aggarwal e Jacques, 1997; Shrieves e Dahl, 1992) e all’innalzamento dei ratios di capitale determinato da cambiamenti al numeratore (livello di capitale), al denominatore (totale degli attivi rischiosi), oppure da modifiche in entrambe le voci. |
Descrizione sintetica in inglese | It is an unanimous opinion that the prudential and structural bank regulation and the Bank Union have significant impact on the management and on the strategies carried out by the financial intermediaries. For example, we can think of the regulation requests on the level and on the composition of the banks’ capital (Van Roy, 2008; Wang et al., 2011; Harding et al., 2013; Francis and Osborne, 2009; Alfon et al., 2004; Ediz, Michael and Perraudin, 1998; Rime, 2000; Aggarwal and Jacques, 1997; Shrieves and Dahl, 1992) and of the raising of capital ratios determined by changes of the numerator (level of capital), denominator (risk weighted assets), or both items. The effects of the new regulatory scenarios, explored in literature under multiple observation profiles, also concern other aspects of management, primarily the performance and supply of credit to the economy (Furfine, 2000 and 2001; Thakor 1996; Watanabe, 2007; Jacques, 2008; Francis and Osborne, 2012; Shaw et al., 2013). |
Data del bando | 24/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.741 |
Periodicità | annuale rinnovabile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.741 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The research grant under this contract shall be granmted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicant |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
dei titoli e pubblicazioni scientifiche, compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post laurea conseguiti in Italia o all’estero, nonché dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero (60 punti su 100 max). B) del colloquio (max 40 punti su 100). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Coloro i quali hanno raggiunto una valutazione inferiore a 20/100 nella valutazione titoli non sarà data alcuna comunicazione, mentre saranno convocati per l’orale i candidati che abbiano riportato almeno 20/100. L’assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
titles and scientific publications, including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the diploma of specialization in the medical area, of the certificates of attendance of post-graduate specialization courses in Italy or abroad, as well as the a documented research at public and private entities, by means of contracts, studies or assignments grants, both in Italy and abroad (60 points out of 100 max). B) of the interview (maximum 40 points out of 100). They can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. Those who have reached an estimate of less than 20/100 in the valuation of securities will not be given any notice, while they will be summoned for the oral candidates who have reported at least 20/100. The check referred to in this announcement will be provided after comparative evaluation based on the qualifications submitted by the candidates. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |