Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi di rigenerazione urbana nelle città dell’Adriatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Processes of urban re-generation in the cities of the Adriatic |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca comporta lo studio ed analisi di una serie di città della regione adriatico-balcanica, con lo scopo di mettere in evidenza similitudini e differenze e soprattutto di definire delle strategie di ri-generazione urbana che interessino aree urbane dismesse. In questi processi la cultura viene considerata come principale asset di rigenerazione ed in particolare l’implementazione di programmi culturali che possano diventare promotori di crescita sociale e sviluppo inclusivo. Il profilo è per un ricercatore/ricercatrice che abbia i seguenti requisiti: - buona conoscenza della lingua inglese - abbia svolto ricerca nell’ambito di processi di rigenerazione urbana generati da programmi culturali (cultural quarters, museum districts, ecc.) - abbia svolto studi e ricerche della regione balcanica e pubblicato materiale di questi studi. - abbia avuto rapporti di collaborazione con enti universitari stranieri ed abbia con loro svolto dei periodi di lavoro e studio. |
Descrizione sintetica in inglese | The research addresses the study and analysis of a number of the city of the Adriatic-Balkan region, with the aim of highlighting similarities and differences, and especially to define the urban re-generation approaches involving abandoned areas. In these processes, culture is considered to be the main asset of development and in particular how cultural programs can become promoters of social and inclusive developments. The researcher should have the following requirements: - high knowledge of English - has been conducting research in the field of urban regeneration processes generated by cultural programs (cultural quarters, museum districts, etc.) - has conducted studies and research in the Balkan region - has had collaborative relationships with foreign university entities and has had periods of work and study with them. Particular interest will be dedicated to Sarajevo. |
Data del bando | 24/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23791 |
Periodicità | annuale rinnovabile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.791 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The research grant under this contract shall be granmted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicant |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
A) dei titoli e pubblicazioni scientifiche, compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post laurea conseguiti in Italia o all’estero, nonché dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero (60 punti su 100 max). B) del colloquio (max 40 punti su 100). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Coloro i quali hanno raggiunto una valutazione inferiore a 20/100 nella valutazione titoli non sarà data alcuna comunicazione, mentre saranno convocati per l’orale i candidati che abbiano riportato almeno 20/100. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
A) titles and scientific publications, including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the diploma of specialization in the medical area, of the certificates of attendance of post-graduate specialization courses in Italy or abroad, as well as the a documented research at public and private entities, by means of contracts, studies or assignments grants, both in Italy and abroad (60 points out of 100 max). B) of the interview (maximum 40 points out of 100). They can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. Those who have reached an estimate of less than 20/100 in the valuation of securities will not be given any notice, while they will be summoned for the oral candidates who have reported at least 20/100. |
Nome dell'Ente finanziatore | UNiversità degli Sudi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |