Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A chi le famiglie preferiscono vendere la propria società? Analisi delle determinanti nella scelta dell’acquirente nelle operazioni di M&A. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | To whom does the family sell the firm? The determinants of the choice of the buyer in M&A deals. |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto nasce da un’idea recentemente sviluppata da alcuni professori della LUISS e la Prof. Belen Villalonga, di NYU. L’obiettivo è analizzare se le caratteristiche delle family firms hanno influenza sulla scelta del buyer nelle M&A e se il Socioemotional Wealth – l’attaccamento emotivo della famiglia alla società – ha un ruolo nello spiegare le differenti scelte. - Caratteristiche delle family firms: proprietà e controllo azionario della famiglia; presenza della famiglia nel board; presenza di family CEO; generazione della famiglia; - Buyers: buyer finanziari e strategici; - Campione: M&A deals estratti dal database Zephyr, tra il 2006 e 2015, in Nord America e Europa Occidentale, la società target è una family firm quotata o quotata al momento dell’acquisizione; - Metodologia: modello logit, dove la scelta buyer finanziari/strategici è la variabile categorica dipendente; |
Descrizione sintetica in inglese | This project is a recently idea developed by some professors of LUISS and Prof. Belen Villalonga of New York University. The purpose of the project is to study whether family firms’ characteristics are associated with the choice of the buyer in M&A and whether the Socioemotional Wealth – the emotional attachment of the family to the firm - is useful in explaining different choices. - Considered family firms’ characteristics: family ownership; family control; family board; family CEO, family generation. - Considered buyers: M&A literature classifies buyers in financial and strategic. - Sample: M&A deals extracted from Zephyr database from 2006 to 2015 in Western Europe and North America in which the target company is a family, listed or delisted firm. - Methodology: logit regression model, where the choice FB/SB represents the categorical dependent variable. |
Data del bando | 18/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://impresaemanagement.luiss.it/node/4861 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione Giudicatrice è nominata con Decreto del Rettore della LUISS Guido Carli ed è composta da tre docenti di ruolo presso università italiane o straniere. La Commissione può avvalersi, a titolo gratuito, di esperti revisori di elevata qualificazione italiani o stranieri esterni all’ateneo. La Commissione effettuerà la valutazione comparativa dei candidati per titoli, pubblicazioni e colloquio. Ai fini della predetta procedura sono valutati come titoli, tra gli altri: il dottorato di ricerca; il progetto di ricerca presentato; lo svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero; ogni altra documentazione e/o certificazione ritenuta utile per l’accertamento del possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Judging Committee is appointed by decree of the Rector of LUISS Guido Carli and made up of three tenured professors from Italian or foreign universities. The Committee may avail of the services, free of charge, of highly qualified Italian or foreign expert auditors external to the University. The Committee will make its comparative evaluation of the candidates based on qualifications, publications and interview. For the purposes of that procedure the following amongst others will be considered as qualifications: research doctorate degree; the research project submitted; the carrying out of documented research activity with public and private parties through contracts, scholarships or assignments in Italy or abroad; any other documentation and/or certification deemed useful for ascertaining that the candidate's scientific and professional curriculum is suitable for conducting research activity. |
Nome dell'Ente finanziatore | LUISS Guido Carli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00198 |
Indirizzo | VIALE POLA, 12 |
Sito web | http://impresaemanagement.luiss.it/node/4861 |
assegnidiricerca@luiss.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://jsa.luiss.it/LGCAssegni/index.zul?CDS=AS1013 |