Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dei processi di produzione dei biocombustibili da rifiuti organici e ottimizzazione volta all’aumento del contenuto energetico dei combustibili stessi__ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biofuel production processes optimization from organic waste and study of their energy content |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/09 - SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE |
Descrizione sintetica in italiano | L’idea alla base del progetto è quella di aumentare la produzione di energia rinnovabile e in particolare attraverso la produzione di biocombustibili da rifiuti organici. Tale aumento di produttività di energia rinnovabile è realizzato mediante l’opportunità di gestire sinergicamente scarti organici da rifiuti e da fanghi di depurazione provenienti da impianti di pubblica utilità, per la produzione di bioidrogeno e biogas attraverso il processo di codigestione anaerobica. L’attività principale del progetto sarà quella di studiare i meccanismi di gassificazione dei rifiuti organici e la conseguente produzione di bioidrogeno e biogas (con alto contenuto di metano). gli obiettivi generali del progetto sono: - produrre energia rinnovabile sottoforma di bioidrogeno e biometano da rifiuti organici pari ad almeno 450 kw per tonnellata di frazione organica dei rifiuti solidi urbani (forsu) trattata nell’impianto pilota. |
Descrizione sintetica in inglese | Anaerobic digestion (AD) is an efficient waste treatment for biodegradable residues that has gained interest during the last years as it converts organic matter into biogas, a renewable source of energy, and digestate, a valuable fertilizer and soil conditioner With the intent to further develop and improve AD process, the scientific circle has focused its attention on the study of biohydrogen production by dark fermentation. Traditional AD is converted in a two-stage process where the acidogenic and the methanogenic phases are separated. Indeed, the acidogenic stage is used to improve the hydrolysis of complex substrates before the methanogenic stage. The overall goal is reached by steps represented by 6 consecutive operational stages: (1) Biohydrogen and biomethane production in laboratory scale – basic research concerning sewage sludge and OFMSW co-digestion; (2) Biohydrogen and biomethane production in pilot and pre-industrial scale. |
Data del bando | 27/07/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23776 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F002506436-UNFICLE-f896e61d-0fdb-4a76-a60f-d08be5d957cd-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23776 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Ingegneria Industriale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via S. Marta, 3 - Viale Morgagni, 40-44 |
Sito web | http://www.unifi.it |
segrindustriale@ingind.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/08/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |