Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Ricerca e sperimentazione di minerali naturali utilizzabili come ammendanti per la riduzione della biodisponibilità di fluoro nei suoli e per la defluorizzazione di acque ad uso potabile in aree dell’East African Rift (EAR)” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Prospecting and testing natural minerals suitable for soil amendment addressed to reduce fluoride bioavaleability and defluoridation of water for civil use in the East African Rift (EAR)” |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà finalizzata a: Valutare le condizioni geologiche compatibili con la presenza di minerali capaci di sequestrare fluoro da matrici ambientali come suolo, acque superficiali e sotterranee. Saranno individuati alcuni minerali reperibili anche nelle aree del East African Rift (EAR) coinvolte nel progetto che, dopo adeguata caratterizzazione, saranno sperimentati in suoli sardi confrontabili con quelli africani. Saranno effettuate anche prove di laboratorio sulla capacità di adsorbimento di alcuni minerali nei confronti del fluoro in fase acquosa, al variare dei principali parametri chimico- fisici. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be aimed to: To assess geological conditions which can favor the occurrence of minerals suitable in fluoride uptake addressed to soil and water treatment. Minerals to be found in the Countries involved in the project , after a thorough characterization, will be tested in soils of Sardinia comparable to those of the EAR . Lab tests on the fluoride absorption capacity of some minerals (Bauxite phyllosilicate, phyllomanganate) varying the main chemical-physical parameter of aqueous solutions. |
Data del bando | 10/08/2017 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/bandi/bando-n-2-assegni-di-ricerca-presso-il-centro-interdipartimentale-nucleo-ricerca-desertificazione-di-questo-ateneo-responsabile-scientifico-la |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, pena l'esclusione, i seguenti requisiti: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica o in alternativa il possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero e possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca maturato in non meno di due anni di attività. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligible candidates are required to possess one of following titles/qualifications: - PhD’s (or equivalent foreign qualification) in all relevant sectors of expertise - Post-graduate (medical field) with an suitable number/quality of publications OR Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution PLUS scientific professional certification of research experience, for a period of at least two (2) years. Failure to comply with the afore-mentioned provisions will result in exclusion from the competition. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Centro Interdipartimentale Nucleo Ricerca Desertificazione dell’Università degli Studi di Sassari |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | viale Italia 39 |
Sito web | https://en.uniss.it/nrd |
a.manzoni@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |