Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le mutazioni del DNA mitocondriale nella chemioresistenza dei carcinomi dell’ovaio. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mitochondrial DNA mutations in the chemoresistance feature of ovarian carcinomas |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di chiarire la correlazione tra le mutazioni del DNA mitocondriale (mtDNA) e il fenomeno della chemioresistenza tipica dei carcinomi dell’ovaio (OC). L’ipotesi di lavoro è che mutazioni nel mtDNA, indotte dall’utilizzo di composti platinati durante la terapia dell’OC possano causare una crisi bioenergetica che non consente alle cellule di adattarsi all’ipossia bloccando in questo modo la proliferazione. Subcloni quiescenti del tumore sarebbero pertanto favoriti a causa della loro maggiore insensibilità al paclitaxel, la cui azione è specifica per cellule in attiva divisione. Un successivo recupero della funzione mitocondriale attraverso la reversione delle mutazioni nel mtDNA potrebbe determinare l’insorgenza di una recidiva, molto frequente in OC. I risultati ottenuti con questo progetto potranno pertanto consentire l’utilizzo delle mutazioni mitocondriali come marcatore molecolare di prognosi per la risposta alla chemioterapia nelle pazienti OC. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to clarify the correlation between mitochondrial DNA mutations (mtDNA) and the typical chemoresitance phenomenon of ovarian carcinomas (OC). The working hypothesis is that mutations in the mtDNA induced by the use of platinum compounds during OC therapy may cause a bioenergetic crisis such as not allowing cells to adapt to hypoxia and thus inhibiting proliferation. Quiescent tumor subclones would therefore be favored because of their greater sensitivity to paclitaxel, whose action is specific on cells in active division. Subsequent recovery of the mitochondrial function through the reversion of mitochondrial mutations could result in the onset of a relapse, very common in this type of neoplasia. The results obtained with this project will therefore allow the use of mitochondrial mutations as a molecular marker of prognosis for the response to chemotherapy in OC patients. |
Data del bando | 28/08/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.porcelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |