Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lesioni perineali da parto e dimensioni del cranio fetale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PERINEAL LESIONS FOLLOWING VAGINAL DELIVERY AND FETAL CRANIAL SIZE |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | no) Premessa: I parti vaginali distocici comportano spesso disfunzioni perineali legate soprattutto a lesioni del muscolo elevatore dell’ano (LAM). Studi recenti suggeriscono un rapporto tra distocia e dimensioni del cranio fetale, che può essere misurata con accuratezza per mezzo dell’ecografia prenatale. Obiettivi: valutare il rapporto tra macrocrania fetale diagnosticata prima del parto e lesioni del LAM. Metodi: Studio osservazionale prospettico di coorte . Il LAM verrà valutato con ecografia transperineale a 3 mesi dal parto e le lesioni correlate alla circonferenza cranica fetale misurata prima della nascita. Outcome primario: avulsioni del LAM nei casi con CC > 90° rispetto agli altri. Outcome secondari: modalità di parto, durata del periodo espulsivo, somministrazione di ossitocina. Una analisi del potere statistico suggerisce che per dimostrare un incremento di due volte della incidenza delle lesioni del LAM nei casi sia richiesto un campione di 120 casi per ciascun gruppo. |
Descrizione sintetica in inglese | Background: Obstruced labor and operative vaginal delivery are associated with perineal dysfunctions that are predominantely the consequence of lesions of the levator ani muscle (LAM). Recent studies suggest that dystocia correlate with the size of the fetal head, that can be accurately measured with antepartum sonography. Objective: to evaluate the relationship between macrocrania diagnosed antenatally with ultrasound and LAM lesions Methods: Prospective observational cohort study of low risk nulliparas. The LAM will be evaluated with transperineal ultrasound and lesions will be correlated with the fetal head circumference (HC) measured prior to birth. Primary outcome: LAM avulsion with HC > 90th centile (cases) compared with HC < 90th(controls). Secondary outcomes: mode of delivery, second stage duration, oxythocin infusion. Power analysis indicates that the minimum sample size to demonstrate a two-fold increase in the risk of LAN avulsion is 120 patients for each group. |
Data del bando | 30/08/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gianluigi.pilu@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |