Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Trattamento delle amputazioni di arto mediante osteointegrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Treatment of limb amputations by osteointegration |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Attualmente l’osteointegrazione è stata proposta come tecnica alternativa ai metodi protesici tradizionali e alle tecniche microchirurgiche di ricostruzione di segmenti in seguito ad amputazioni e/o malformazioni. Essa sta trovando applicazione anche nei distretti maggiori del corpo, in quanto il metodo di fissaggio proposto migliora il controllo della protesi ed elimina la necessità dell’invasatura con enorme vantaggio per i pazienti in termini di possibilità di movimento e di comfort. Il sistema osteointegrato sembra essere efficace ed efficiente. Le tecnologie delle protesi migliorano ogni anno, migliorando la qualità della vita dei pazienti, garantendo una miglior biomeccanica articolare e una maggior indipendenza. Migliorare la tecnologia delle protesi significa, quindi migliorare le condizioni psico-fisiche di tutte quelle persone che dalla nascita o da un momento all'altro si sono ritrovate con una terribile disabilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Osseointegration is also defined as: "the formation of a direct interface between an implant and bone, without intervening soft tissue". The Osseointegration has been proposed as an alternative technique to traditional prosthetic methods and microsurgical reconstruction techniques of segments following amputations and / or malformations. It is also applied to larger body areas, as the proposed fixing method improves prosthetic control and eliminates the need for invasion with enormous benefit for patients in terms of mobility and comfort. The osteointegrate system seems to be effective and efficient. the technologies improve each year, improving the quality of life of patients, ensuring better joint biomechanics and greater independence. Improving prosthetic technology means, therefore, improving the psycho-physical conditions of all those people who have been terribly disadvantaged since birth or from moment to moment. |
Data del bando | 31/08/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |