Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | VALUTAZIONE DEL POTENZIALE GENOTOSSICO E MUTAGENO DI DERIVATI DEGLI ISOTIOCIANATI INDIRIZZATI AL RETICOLO ENDOPLASMATICO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EVALUATION OF THE GENOTOXICITY AND THE MUTAGENICITY OF SYNTHETIC ISOTHIOCYANATES DIRECTED TO THE ENDOPLASMIC RETICULUM |
Campo principale della ricerca | Pharmacological sciences |
Sottocampo della ricerca | Toxicology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Una recente strategia per migliorare il profilo farmaco-tossicologico della terapia antiblastica consiste nell’indirizzare il farmaco al reticolo endoplasmatico (RE). Stress persistenti e generalizzati a livello del RE possono, infatti, avviare il processo di apoptosi. Gli isotiocianati, prodotti derivati dalla conversione enzimatica dei glucosinolati presenti in vegetali del genere Brassica, sono ben noti in letteratura per la loro attività chemiopreventiva e antitumorale. Il progetto di ricerca è indirizzato allo studio della citotossicità, del potenziale genotossico e mutageno di derivati caratterizzati da un gruppo isotiocianato associato ad un carrier selettivamente diretto al RE. La sperimentazione verrà condotta su una linea cellulare T-linfoblastoide, Jurkat, e su linfociti non trasformati di sangue periferico. Questo approccio sperimentale integrato consentirà di valutare l’eventuale selettività d’azione di questi composti e contribuirà a delinearne il profilo tossicologico |
Descrizione sintetica in inglese | A recent strategy to improve the pharmacological and toxicological profile of antiblastic therapy is to target the drug to the endoplasmic reticulum (ER). Persistent and generalized stress at the ER level could initiate the apoptosis or cell death process. It is well known the chemopreventive and antitumor activities of the isothiocyanates, which are produced by the enzymatic conversion of the glucosinolates present in Brassica vegetables. This project aims to study the cytotoxicity, the genotoxicity and the mutagenicity of synthetic compounds characterized by an isothiocyanate group associated with a selectively directed ER carrier. Jurkat cells, a T-lymphoblastoid cell line, and untransformed peripheral blood lymphocytes will be employed in this project. This experimental approach will allow to evaluate the potential selectivity of action of these compounds and to delineate their toxicological profile. |
Data del bando | 01/09/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |