Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Vela solare per la deorbitazione di satelliti a fine vita: modellazione, progettazione e interazione con i detriti spaziali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Solar sail for spacecraft end-of-life deorbiting: modelling, design and interaction with space debris |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La vela solare può essere utilizzata per il disegno di missione di fine vita di piccoli satelliti. Questa ricerca è volta a studiare l’interazione dell'orbita di un satellite dotato di vela solare con il suo assetto e a sviluppare algoritmi di controllo per la stabilizzazione del sistema spacecraft-vela. L'interazione della vela con l'intera popolazione dei detriti spaziali sarà quantificata tramite un indice e algoritmi per evitare collisioni saranno sviluppati. Questa ricerca si concentrerà sullo studio teorico e numerico delle dinamiche orbitali e di assetto intorno alla Terra per fornire la base per una comprensione dell'evoluzione della traiettoria di deorbitamento. Ciò consentirà la progettazione e l'ottimizzazione della strategia di rientro, inclusi alcuni sviluppi tecnologici. |
Descrizione sintetica in inglese | The solar sail can be used for the design of end-of-life mission of small satellites. This research is aimed at studying the interaction of the orbit of a satellite equipped with a solar sail with its attitude and developing control algorithms for stabilising the spacecraft-sail system. The interaction of the sail with the entire space debris population will be quantified through an index and algorithms to avoid collisions will be developed. This research will focus on the theoretical and numerical study of the orbital dynamics and attitude around the Earth to provide the basis for an understanding of the evolution of the deorbiting trajectory. This will enable the design and optimisation of the disposal strategy, including some technological developments. |
Data del bando | 01/08/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano - Dip. Scienze e Tecnologie Aerospaziali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milan |
Sito web | http://www.aero.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |