Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellazione e controllo della popolazione di space debris e costellazioni di satelliti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | MODELLING AND CONTROL OF THE SPACE DEBRIS POPULATION AND SATELLITE CONSTELLATIONS |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'evoluzione di detriti spaziali e di grandi costellazioni sarà studiata e controllata: metodi di programmazione parallela, basati sulla densità dei parametri orbitali e tecniche di espansione ad alto ordine verranno utilizzate per descrivere la popolazione di oggetti spaziali, il calcolo del rischio di collisione e la rilevazione di frammentazioni in orbita. Nell'ambito di smaltimento di satelliti a fine vita, manovre con perturbazioni naturali saranno usate per la progettazione della fine vita di orbite centrate a Terra e Libration Point Orbits. Le perturbazioni orbitali hanno anche un effetto sui requisiti di manovre per evasione di collisioni in orbita, volo in formazione e manovre di prossimità. Strategie di controllo di feedback basate sulle perturbazioni orbitali saranno studiate. |
Descrizione sintetica in inglese | The evolution of space debris and large constellations will be studied and controlled: parallel programming methods, based on the density of orbital parameters and high-order expansion techniques, will be used to describe the population of space objects, collision risk calculation and the detection of orbit fragmentation. Within end-of-life satellites disposal, manoeuvres enhanced by orbit perturbations will be used to design the end-of-life of Earth orbits and Libration Point Orbits. Orbital perturbations also have an effect on manoeuvring requirements to avoid collisions in orbit, formation flying, and proximity operation manoeuvres. Feedback control strategies based on orbital perturbations will be studied. |
Data del bando | 01/08/2017 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER |
Sito web del bando | http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call (“bando”) available at the following website: http://www.polimi.it/lavora-con-noi/collaborazioni-di-ricerca/assegnidiricerca/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano - Dip. Scienze e Tecnologie Aerospaziali |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | milan |
Sito web | http://www.aero.polimi.it |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2017 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |