Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto del processo di estrazione e caratterizzazione quali-quantitativa di molecole biologicamente attive estratte da riccio della castagna amiatina |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Set-up of an extraction procedure and quali-quantitative characterization of bioactive molecules from Castanea sativa Mill. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività sarà incentrata sull’ottimizzazione delle variabili e delle metodiche di estrazione delle molecole biologicamente attive dai sottoprodotti della raccolta delle castagne, al fine di ottenere estratti grezzi ad elevato contenuto fenolico totale. Si perverrà inoltre all’identificazione del prodotto di migliore qualità (dal punto di vista della preservazione del maggior potere antiossidante e di metaboliti secondari benefici) e saranno infine effettuale analisi di identificazione dei metaboliti secondari di natura polifenolica con le rispettive valutazioni delle proprietà antiossidanti ed antiradicaliche totali. Valutazione dell’attività antiradicalica e dell’efficienza antiperossidica degli estratti in vivo su linee cellulari tramite studio di biomarcatori specifici dello stress ossidativo e della perossidazione lipidica. |
Descrizione sintetica in inglese | Research activity will be focused on the optimization of experimental variables and extraction methods of bioactive molecules from waste products from chestnut industry processing. The aim will be to obtain raw extracts with high total polyphenolic content, and to selects the extract with the best profile in terms of: anti-oxidant activity, presence beneficial compounds from secondary metabolism. Finally, the anti-oxidant capacity of extracts will be assessed on human cell lines through the analysis of established biomarkers of oxidative stress. |
Data del bando | 04/09/2017 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dbcf@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/09/2017 - alle ore 00:00 |
---|